Descrizione Prodotto

Avkv - P.W.A. Vol.1 with Obi
16,00€

The Next One Vhs
45,00€
Avkv – P.W.A. Vol.1 Collector s Edition
20,00€
Formato: CD | Genere: Hip Hop EU
Disponibile
Categorie: CD, Hip Hop EU, Sealed, Sealed.
Additional Information
Spedizione & Restituzione
Additional Information
Peso | 0.80 kg |
---|
Restituzioni e Cambi
Diritto di restituzione entro 48 h dal ricevimento della merce.
Spedizione
Tutte le spedizioni da Mint & Soul Records saranno effettuate da Corriere
- da 0 a 2 kg - 8€
- da 2.1 a 4 kg - 9€
- da 4.1 a 6 kg - 12€
Spedizione gratuita con ordini sopra i 90€!
Prodotti correlati

29,50€
In occasione dei festeggiamenti per il 20° anniversario, Strut Records presenta il suo primo, nuovo volume della pionieristica serie “Nigeria 70” a distanza di 8 anni, che mette insieme rarità highlife, afro-funk e juju degli anni ’70 e ’80. Compilata da Duncan Brooker, questa nuova selezione di brani è alla sua prima pubblicazione internazionale. La compilation torna all’epoca d’oro della musica nigeriana, quando stili popolari come highlife e juju iniziano a subire influenze di western jazz, soul e funk. Brooker si concentra in particolar modo su alcuni incredibili musicisti ukwuani della regione del Delta, come il chitarrista Rogana Ottah e Steady Arobby (International Brothers Band), che hanno dato vita al loro fluido e innovativo stile highlife, o il soulman Don Bruce, che trae ispirazione dai grandi dell’R&B americano. Nel corso dei brani, l’album esplora la stretta connessione tra la musica della Nigeria e quella del Benin, di cui Sir Victor Uwaifo è uno dei massimi esponenti, qui presente con la straordinaria jam ekassa di metà anni ’80, ma anche attraverso il brano di Osayamore Joseph, ‘Obonogbozu’. “Nigeria 70: No Wahala” contiene brani restaurati dai nastri originali e masterizzati da The Carvery. Completa l’edizione, un libretto con esaustive note a margine, con incluse alcune esclusive interviste agli artisti. Per fan di Fela Kuti, King Sunny Ade, Victor Uwaifo, Seun Kuti, Lijadu Sisters, William Onyeabor, Ebenezer Obey, Africa Express, Tony Allen, Odion Iruoje.
Acquista
In occasione dei festeggiamenti per il 20° anniversario, Strut Records presenta il suo primo, nuovo volume della pionieristica serie “Nigeria 70” a distanza di 8 anni, che mette insieme rarità highlife, afro-funk e juju degli anni ’70 e ’80. Compilata da Duncan Brooker, questa nuova selezione di brani è alla sua prima pubblicazione internazionale. La compilation torna all’epoca d’oro della musica nigeriana, quando stili popolari come highlife e juju iniziano a subire influenze di western jazz, soul e funk. Brooker si concentra in particolar modo su alcuni incredibili musicisti ukwuani della regione del Delta, come il chitarrista Rogana Ottah e Steady Arobby (International Brothers Band), che hanno dato vita al loro fluido e innovativo stile highlife, o il soulman Don Bruce, che trae ispirazione dai grandi dell’R&B americano. Nel corso dei brani, l’album esplora la stretta connessione tra la musica della Nigeria e quella del Benin, di cui Sir Victor Uwaifo è uno dei massimi esponenti, qui presente con la straordinaria jam ekassa di metà anni ’80, ma anche attraverso il brano di Osayamore Joseph, ‘Obonogbozu’. “Nigeria 70: No Wahala” contiene brani restaurati dai nastri originali e masterizzati da The Carvery. Completa l’edizione, un libretto con esaustive note a margine, con incluse alcune esclusive interviste agli artisti. Per fan di Fela Kuti, King Sunny Ade, Victor Uwaifo, Seun Kuti, Lijadu Sisters, William Onyeabor, Ebenezer Obey, Africa Express, Tony Allen, Odion Iruoje.
29,50€
Acquista 
31,90€
Questa è la seconda puntata della serie The Diam Piece 3 di Diamond D: DUO. Vol. 3 è suddiviso in 3 parti separate con DUO che è la seconda di 3 parti. Con Diamond sulle tracce, Duo vanta caratteristiche di B-Real, Everlast, Camp Lo, Nems, Sadat X, Tek, Prayah, Saigon, Tons, Kid Capri, Doo Wop, Da Inphamus Amadeuz, Kardinal Offishall, Peedi Crakk, Chip Fu, Shortee Sha, Reef Hustle, Junk, 4-Ize, Focus..., Lady Luck, Camari e Boog Brown.
Acquista
Questa è la seconda puntata della serie The Diam Piece 3 di Diamond D: DUO. Vol. 3 è suddiviso in 3 parti separate con DUO che è la seconda di 3 parti. Con Diamond sulle tracce, Duo vanta caratteristiche di B-Real, Everlast, Camp Lo, Nems, Sadat X, Tek, Prayah, Saigon, Tons, Kid Capri, Doo Wop, Da Inphamus Amadeuz, Kardinal Offishall, Peedi Crakk, Chip Fu, Shortee Sha, Reef Hustle, Junk, 4-Ize, Focus..., Lady Luck, Camari e Boog Brown.
31,90€
Acquista Fuori
dal magazzino 
Fuori
dal magazzino 
43,90€
Limited to 500 copies!
Consisting of founding members Deacon the Villain and Kno, the duo would make a name for themselves for their East Coast-influenced boom bap with a southern charm, abound with battleready braggadocio and side-splitting humor.
Right from the intro, the pair get down to business, delivering a balanced combination of both lighthearted subjects and weighty material, produced largely by Kno, whose skillfully crafted soundscapes would catapult him into the upper echelon of beat makers with his style of ’90s New York loop-digging and chipmunk soul.
On the lyrical tip, Deacon and Kno manage to incorporate punchline rhymes, introspective musings, and your more standard rap boasts without ever sounding forced. Deacon is especially adept at the wordplay, where he opens up the album with the line, ...
"Will Rap For Food’ (2001) was a solid, accessible debut, filled with clever rhymes and tremendously consistent production…” -Pitchfork
“With an award-winning name like CunninLynguists, it's no surprise that the duo of Kno and Deacon the Villain excel at creating cunning lyrics with a sense of humour.” -Exclaim!
“The CunninLynguists proved they didn’t have to employ or diss tired rap clichés, and instead used their mischievous sense of humor to rap their way into your pocketbook.” -RapReviews
Acquista
Limited to 500 copies!
Consisting of founding members Deacon the Villain and Kno, the duo would make a name for themselves for their East Coast-influenced boom bap with a southern charm, abound with battleready braggadocio and side-splitting humor.
Right from the intro, the pair get down to business, delivering a balanced combination of both lighthearted subjects and weighty material, produced largely by Kno, whose skillfully crafted soundscapes would catapult him into the upper echelon of beat makers with his style of ’90s New York loop-digging and chipmunk soul.
On the lyrical tip, Deacon and Kno manage to incorporate punchline rhymes, introspective musings, and your more standard rap boasts without ever sounding forced. Deacon is especially adept at the wordplay, where he opens up the album with the line, ...
"Will Rap For Food’ (2001) was a solid, accessible debut, filled with clever rhymes and tremendously consistent production…” -Pitchfork
“With an award-winning name like CunninLynguists, it's no surprise that the duo of Kno and Deacon the Villain excel at creating cunning lyrics with a sense of humour.” -Exclaim!
“The CunninLynguists proved they didn’t have to employ or diss tired rap clichés, and instead used their mischievous sense of humor to rap their way into your pocketbook.” -RapReviews
43,90€
Acquista